Home » #4 EDGE Hand-Book for Inclusive Companies
#4 EDGE Hand-Book for Inclusive Companies
Sperimentazione di strategie per il diversity management all’interno dei team di lavoro nelle aziende, assegnando un brand da diffondere tra le imprese che dimostrano motivazione ed impegno nella creazione di un ambiente lavorativo inclusivo.
Il Manuale per le Aziende Inclusive intende incoraggiare le imprese ad adottare strategie organizzative maggiormente propense all’assunzione di giovani con disabilità. Sarà composto da:
- Una raccolta di casi studio e buone pratiche nella gestione della diversità all’interno delle imprese;
- Strumenti per l’auto-valutazione dell’azienda nella gestione della diversità;
- Una guida pratica alle strategie per la costruzione di ambienti lavorativi includenti ed armonici;
- Istruzioni per ottenere il marchio EDGE.
PARTNER RESPONSABILE DELL’AZIONE
RQ
Step
- Raccolta delle buone pratiche e delle sperimentazioni nell’ambito dell’inclusione lavorativa (SiR, RQ, Inova, FENACERCI, SIC)
- EDGE Inclusive Meeting in Italia di 2 giorni (RQ, SiR, SIC, Inova, FENACERCI, Die Querdenker, Università di Tessaglia e Melazeta) per preparare contenuti e metodologie, materiali e programmi del Manuale EDGE Programme
- Preparazione del video (Melazeta)
- Integrazione degli inputs e dei suggerimenti raccolti durante gli eventi moltiplicativi (RQ, SiR, SIC, Inova, FENACERCI, Die Querdenker, Università di Tessaglia e Melazeta)
- Consegna della versione finale del Manuale (RQ, SiR, Università di Tessaglia)
- Traduzione del Manuale nelle lingue dei partners (SiR, SIC, Die Querdenker, FENACERCI, Università di Tessaglia)
- Lancio in occasione di un evento di moltiplicazione, coinvolgendo aziende nell’impegno di formare ambienti lavorativi più inclusivi. Consegna dei questionari di auto-valutazione per misurare l’efficacia dello strumento.
DA SETTEMBRE 2019 A FEBBRAIO 2021